Scrivere per comprendere

Categoria: Psicologia

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte Terza

Principi generali che sottendono il processo di innamoramento

Genitori e nonni riuniti per il compleanno della nipotina
Foto di Ivan Samkov – Pexels

Dunque, passeggiando un po’ all’interno della psiche umana abbiamo potuto notare che l’attrazione per l’altro e il conseguente innamoramento sono condizionati sempre dalla nostra famiglia d’origine. Da questa traiamo esempio e spunto per creare il nostro nucleo domestico (regola generale).

La scelta avviene caso per caso sulla base della propria esperienza e sul modo in cui abbiamo vissuto tra le mura domestiche (regola particolare/scelta individuale, libera solo in apparenza). Le diversificazioni sono moltissime e per esse non si può dettare una linea guida. Possiamo però indicare tre tipi di comportamenti: in accordo, in opposizione o misto. All’interno di ciascuna di queste tre linee troviamo di tutto.

In accordo, quando il soggetto cerca di riprodurre nella maniera più vicina possibile lo stesso nucleo familiare d’origine, per cui sposa in toto quel modello. In opposizione, in caso contrario, quando cioè il soggetto, che evidentemente non ha avuto un’esperienza positiva, cerca in tutti i modi di allontanarsi da esso nella costituzione della propria famiglia. Queste due scelte sono comuni, ma meno frequenti perché è nella soluzione intermedia che si raggruppa il maggior numero dei casi. Potremmo affermare che tali soggetti potrebbero avere un senso critico più spiccato, anche se sono perlopiù tutti moti inconsci; infatti quasi nessuno si accorge di quanto avviene negli strati più profondi della propria psiche.

Ma torniamo un attimo al nostro amico attratto in maniera diversa dalle due ragazze, Rita e Rosalba. Più da Rita, anche se meno bella di Rosalba.

Bene, quale potrebbe essere lo scenario? Il primo è che Rita ricambi e Rosalba finisca in secondo piano. Il secondo è che Rita appaia disinteressata alle avance del giovane, contrariamente a Rosalba che ne sembra molto attratta. Il terzo è che Rita e Rosalba non ricambino per niente, osservino il pretendente che, pur simpatico e vivace, non smuove in loro alcun interesse (mettiamo pure che il ragazzo sia un ragazzo normale, di aspetto comunque gradevole, quindi che non ci siano gravi condizioni ostative).

In definitiva sia in Rita che in Rosalba, di fronte all’uomo, scattano gli stessi meccanismi di cui abbiamo parlato fino ad ora. Entrambe, a livello inconscio, valutano il giovane per vedere se può essere idoneo a un loro personalissimo e inconsapevole modello familiare, in accordo, in opposizione oppure in modo misto. Cioè lo confrontano con il modello di partner idealizzato. È un tipo fico, muscoloso, sportivo e aitante come mio padre? È un dongiovanni che faceva tanto arrabbiare mia madre, ma che aveva affascinato anche me? Oppure è un uomo, magari un po’ noioso, dedito però alla famiglia? O è un uomo di successo che pensa ai soldi e alla carriera? E così via all’infinito, migliaia di possibili scelte, spesso combinate tra loro in un mix quasi inestricabile.

È in questo mare magnum di possibilità che il nostro povero giovane dovrà confrontarsi, ma vale anche per la ragazza e per qualsiasi coppia nel mondo.

Ragazzo con giubbotto di pelle nera e occhiali scuri, di notte, all'ingresso di un locale

Dunque ecco che gli affanni del nostro giovane amico, ma potrebbe essere di una qualsiasi età, sono orientati a farsi bello, interessante, intelligente o sbruffone o come gli pare, secondo un suo personalissimo modello di maschio attraente. Esattamente come il pavone o il tacchino o qualsiasi animale in cerca di accoppiamento, metterà in mostra le qualità che ritiene più spendibili. Ovviamente vale anche per quelle donne impegnate nella sottile arte della seduzione. Peccato che davanti a sé abbia due ragazze che forse hanno in testa, e sempre a livello inconscio, tutt’altro modello.

Foto di Ilyas Chabli – Pexels

Quindi di fronte al rifiuto o al disinteresse delle due ragazze, il giovane entra in crisi, una crisi esistenziale e subisce una svalutazione profonda di se stesso che, se prolungata nel tempo, potrebbe arrivare anche a conseguenze pesanti. Ma non è l’unica possibile reazione perché si può andare dal disinteresse più completo che spinge il giovane a un’alzata di spalle e a una risata, fino al massimo coinvolgimento emotivo dell’uomo che potrebbe scatenare reazioni anche violente o persecutorie nei confronti della donna che gli ha opposto un rifiuto.

È ovvio che ci sono dei modelli di uomini e di donne, prevalentemente indotti dal costume, che vanno per la maggiore e favoriscono tutti coloro che sono integrati nel sistema (e qui si aprirebbe un altro immenso capitolo). Tutti noi ne siamo condizionati, però la persona che conosce i meccanismi psichici profondi che ci condizionano, non si allarmerà più di tanto, rimarrà male di fronte al rifiuto perché è ovvio che sia così, ma saprà anche che dovrà rivolgere l’attenzione altrove fino a che non avrà trovato la combinazione giusta, cioè che i desideri di lei e quelli di lui siano compatibili, che non è detto che siano anche convergenti.

Non parliamo del caso disastroso in cui il nostro giovane amico sfoggi una maschera, sia cioè inautentico, e metta in evidenza un modo di essere che non gli appartiene.

Per concludere questa analisi, adesso possiamo azzardare qualche risposta, sempre senza la pretesa di essere esaustivi.

Quando una donna afferma con disprezzo che tutti gli uomini sono uguali o un uomo esclama che tutte le donne sono p…, è evidente che ancora una volta è scattato il meccanismo della scelta inconsapevole che orienta, per le ragioni descritte, una donna o un uomo sempre verso lo stesso tipo di partner. Capita così che una donna, nonostante le esperienze negative, sia attratta sempre verso un uomo che la farà soffrire.

Foto di Timur Weber- Pexels

La stessa cosa capiterà all’uomo alla perenne ricerca dello stesso modello, distruttivo per lui, di donna.

Per le stesse ragioni inconsce vediamo resistere tutta la vita insieme, e ci stupiamo, coppie lontanissime tra loro per aspetto fisico o per carattere. Per questo ci domandiamo “Come fanno quei due a stare insieme? oppure “Cosa ci troverà mai in quello/quella?”. Evidentemente, nonostante le differenze e talvolta anche il rapporto di coppia burrascoso, entrambi i coniugi hanno quel qualcosa di misterioso che serve all’altro.

Una trattazione a parte merita invece la domanda “Che cos’ha lui/lei che io non ho?”, quando ci troviamo in presenza di un tradimento. Invece la domanda più giusta da porsi sarebbe: “Quanto ha quell’altro/altra più di me?”. Infatti il meccanismo inconscio è sempre lo stesso e induce la persona non più appagata dal rapporto in corso a cercare un partner che abbia le stesse caratteristiche, magari più marcate, del partner attuale. Anche in questo caso la casistica è talmente varia che non ci permette che di dare un’indicazione generale.

Vale anche per la persona che non riesce a trovare l’anima gemella. La troverà; nell’immensità degli esseri umani c’è, esiste e magari è proprio in attesa di lei/lui. In tutti i casi comunque, una serie di sedute dall’analista potranno mettere in luce i bisogni più reconditi di ogni essere umano che verrà ascoltato e aiutato nella comprensione di se stesso.

Marco Rodi

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte Prima

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte Seconda

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte terza

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte Seconda

Principi generali che sottendono il processo di innamoramento

Due ragazze e un ragazzo sulla spiaggia e commentano un libro aperto
Foto di Ron Lach – Pexels

Bene, fatta la premessa, peraltro non esaustiva, entriamo nel merito e chiediamo a una qualsiasi persona che vive una relazione di coppia cosa del partner l’ha fatto innamorare.

Rimarrà stupito per la domanda e, dopo un attimo di riflessione, risponderà adducendo le motivazioni più comuni: è simpatico, bello, mi fa tanto ridere, ci parlo molto bene, mi capisce e via discorrendo. Ovviamente sono tutte motivazioni legittime e vere, ma non sono quelle vere vere; sono le più logiche e più immediate, quelle che risiedono nello strato più esterno del nostro cervello. Quelle reali sono un po’ più in fondo. Volete una riprova sulla verità di quanto ho affermato?

Eccola. Di fronte a due o più persone belle, simpatiche, intelligenti e che mi fanno tanto ridere, io non mi innamoro di tutte in ugual misura. Tra queste ce ne sarà una che più di altre catturerà la mia attenzione.

Ecco, è proprio su questa considerazione che dobbiamo riflettere. Dobbiamo cioè indagare noi stessi prima di indagare la persona che ci sta di fronte. Cioè devo chiedermi come quella persona mi suona dentro.

Quindi un altro esercizio che consiglierei è proprio questo: trovare le vostre motivazioni di superficie e subito dopo cimentarvi in un’immersione in apnea nello strato appena più sotto del vostro essere. Ovviamente chi ha già una relazione stabile può ugualmente mettersi alla prova. Con tutta probabilità avrà qualche sorpresa.

Interrogarci sulle vere motivazioni che ci hanno indotto a innamorarci del nostro partner è un’indagine non facile. Per muovere i primi passi dentro di noi dobbiamo fare riferimento alla nostra famiglia d’origine perché è l’UNICO ESEMPIO, l’unico modello che conosciamo a fondo. In esso ci siamo formati; di esso, come una spugna marina, ci siamo imbevuti e ne abbiamo assorbito, senza accorgercene, la mentalità, “la filosofia”, cioè il modo di comportarci, di pensare e di vivere l’intreccio delle relazioni. Nel bene o nel male è la nostra famiglia d’origine quella di riferimento. Non ne abbiamo avute altre di tale importanza.

Chi erano mio padre e mia madre, come si comportavano, come trattavano noi figli, qual era la relazione tra loro, che cosa succedeva quando c’erano dei problemi o delle soddisfazioni.

Soprattutto è indispensabile analizzare i pregi e i difetti dei genitori, le relazioni con i parenti più prossimi, con i datori di lavoro, con i vicini di casa, con gli amici ecc. L’elenco è lungo. Studiare questi particolari e sviscerarli con occhio distaccato è una delle chiavi per conoscerci. Ma dobbiamo essere obbiettivi. Soprattutto non dobbiamo ritrarci, ma dobbiamo scavare là dove avvertiamo una punta di dolore.

Padre e madre seduti su una panchina con bambino piccolo in piedi tra loro
Foto di Misho Cha – Pexels

Che cosa mi piaceva della mia famiglia e che cosa detestavo, quali erano le cose che mi facevano soffrire e quelle che mi facevano gioire. Come mi guardavano mio padre e mia madre; erano troppo severi? Lo erano il giusto o erano accondiscendenti? E in quale misura? Quanto mi valorizzavano o mi umiliavano? Il troppo, il giusto o il troppo poco. Ed io come reagivo? Quali erano le mie modalità di reazione o di adattamento?

Padre seduto in poltrona che rimbrotta il figliolettoe rimbrotta il figlioletto
Foto di August de Richelieu – Pexels

Un lavoro di analisi difficile – perché smuove emozioni, ricordi, sensazioni magari dolorose – che va condotto possibilmente con un distacco emotivo, senza pietà, senza nascondere la testa sotto la sabbia e senza enfatizzare. Buona norma sarebbe anche scrivere quello che viene fuori. La potenza della scrittura permette di valutare e di narrare come se fossimo dei terzi estranei. Facendolo prenderemmo le distanze da noi e dal nostro vissuto. Mille domande dunque che dobbiamo porci alternando sentimento a logica, molto meglio se aiutati da un professionista che con lo studio, l’esperienza e l’adattamento al soggetto, saprà offrire, attraverso un approccio maieutico, un ventaglio di possibilità, liberando la persona dall’idea unica, che spesso è la gabbia vera e propria dalla quale non si riesce a uscire, a vantaggio dei possibili rapporti interfamiliari. È un lavoro troppo importante per essere lasciato al caso, alla fortuità dell’incontro e all’emotività del momento, ne va ovviamente della vita di ciascuno. Efficaci relazioni tra compagni di vita sono il fondamento per un’esistenza priva di sopraffazioni, incomprensioni, ricatti e reciproche violenze.

Da tutte queste considerazioni può scaturire una valutazione forse inedita ma, di sicuro, più obbiettiva di noi stessi. Una valutazione che differirà da quella emotiva che abbiamo dentro di noi, quella più difficile da rimodulare, analiticamente parlando, perché impressa nella parte più intima di noi. Questa è quella che bussa più forte e che ci condiziona. È sullo scarto tra la valutazione razionale e quella emotiva che si giocano le scelte che possono correggere appena le attrazioni pulsionali. Perché noi, Freud ce lo insegna molto bene, negli anni della nostra crescita abbiamo accumulato tutta una serie di emozioni positive e negative che, con gli scarsi mezzi a disposizione e senza ancora un senso critico sviluppato, ci hanno inoculato l’idea della famiglia e del compagno ideale che vorremmo. In accordo o in contrapposizione (conseguenza/scelta relativa).

Quello che faceva mio padre lo rifaccio anch’io perché ho assorbito solo quel modello comportamentale e caratteriale. Quello che faceva mia madre lo condanno decisamente, oppure “Sì d’accordo, erano così ma…”. Ma anche “No, erano buoni genitori, tuttavia…”.

In ogni caso qualcosa d’insoluto dentro ciascuno di noi è rimasto: un desiderio, qualche sofferenza, forse dei traumi. La vita è così complessa, strana e imprevedibile che riserva continue sorprese; ci modula, ci rimodula e ci scava dentro e fuori.

Un’altra domanda da porsi è la seguente: è rimasto troppo amore per mio padre (Elettra) o per mia madre (Edipo)? È rimasto un amore/ammirazione tale da spingerci a cercare una persona con gli stessi difetti, se non addirittura più gravi, del genitore?

Da qui, proprio da qui, nasce la scelta, l’attrazione fatale.

Perché io sono attratto da Rita che è qui davanti a me e non da Rosalba, anche lei qui davanti a me ed è anche più bella di Rita? Che cos’ha di particolare Rita rispetto a Rosalba? Eppure io non conosco nessuna delle due e non so niente di loro, ma mi arriva qualcosa che loro mi inviano. In verità è il mio io più profondo che gioca e valuta. È il mio inconscio che ha fatto una selezione, ha visto un qualcosa che mi riporta a mia madre o alla vita in famiglia: atteggiamenti, carattere, sorriso, una mezza frase, una posizione, la forma della mano, il suo modo di parlare. E il mio inconscio ha deciso che sì, è Rita quella che… Ed è ancora drammaticamente il mio inconscio che “si è girato un film” su Rita perché, sorpresa tra le sorprese, Rita potrebbe non avere affatto le caratteristiche che mi garantiscono “il benessere assoluto per tutta la vita”. Sono io che l’ho immaginato per una serie di fortunate/sfortunate coincidenze e sarà il futuro a decretare il successo o l’insuccesso della mia fantasia. Adesso è il momento della sedimentazione; al prossimo incontro gli ulteriori approfondimenti.

Marco Rodi

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte Seconda

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte terza

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte Prima

Principi generali che sottendono il processo di innamoramento

Ragazzo e ragazza proni mano nella mano
Pexels – Foto di Leah Kelley

Mi è doveroso premettere che nelle pagine che seguiranno non ci saranno asserzioni assolute, ma principi generali. L’argomento è talmente vasto, complesso e articolato che solo un lavoro di analisi individuale presso un analista o uno psicoterapeuta potrà svelare ciò che effettivamente si cela nella psiche di un individuo desideroso di interrogarsi a fondo.

Cominceremo la nostra trattazione con una serie di domande molto comuni, talmente comuni da sembrare banali, per svelare cosa si nasconde dietro il sentimento più forte che tutti hanno provato almeno una volta nella vita: l’amore.

Che cosa succede quando scocca la famosa scintilla?

Perché, con amarezza e scuotendo la testa, si ode spesso dire dalle donne: “Tutti gli uomini sono uguali”? Oppure affermare con disprezzo da parte di un uomo che “Tutte le donne sono p…”?

Ma spesso ci stupiamo anche quando vediamo resistere tutta la vita coppie talmente eterogenee, per aspetto fisico o per carattere, che siamo indotti a esclamare: “Come fanno quei due a stare insieme? Oppure: “Cosa ci troverà mai in quello/quella?”.

E poi c’è la domanda delle domande, quella drammatica che scatena i sentimenti di frustrazione, di rivalsa, di odio, di disperazione o di rabbia quando ci troviamo in presenza di un tradimento o di un abbandono per la presenza di un altro: “Che cos’ha lui/lei che io non ho?”.

Ma tratteremo in parte anche l’aspetto della solitudine, quella che ci fa affermare: “Rimarrò sempre solo/sola” oppure “Non esiste la mia anima gemella”.

Per dare una risposta, ovviamente non esaustiva, data la complessità dell’argomento e le innumerevoli dinamiche in gioco, cercheremo di svelare in queste righe ciò che di misterioso si agita nelle profondità del nostro inconscio. In pratica quello che si muove dentro di noi, assolutamente sconosciuto a noi, che ci governa e ci manovra a nostra completa insaputa. In definitiva, in amore come in tutti i settori della nostra vita, noi non siamo affatto liberi, crediamo di poter scegliere, ma non è così perché tutto ciò che si intreccia nel nostro io e ci condiziona è sempre una combinazione di DNA, apprendimenti avuti dalla vita ed eventi casuali.

Faccio subito un esempio. La mia nipotina, 3 anni appena compiuti, molto bella e vivace, carattere deciso, bionda, occhi azzurri, ha spezzato il suo primo cuore. Un compagnuccio dell’asilo si è innamorato di lei. Le sta sempre intorno, la difende, dice a tutti che è fidanzato con lei e le ha regalato una collana fatta con ciucci di vari colori. Sì, i ciucci, i succhiotti, quelli che si danno ai bambini piccolissimi per farli dormire e che sono il surrogato del seno materno. Sorvolo assolutamente, anche se non dovrei, sul significato profondo del ciuccio (Freud, fase orale) e sul fatto che l’abbia usato come suo regalo all’amata.

È chiaro che il piccolo non ha alcuna percezione conscia di quello che è l’amore, ma prova e ha provato delle sensazioni e delle emozioni, associa cioè il ciuccio al benessere che vuole raggiungere e sposta la sua attenzione dal bene supremo dell’unità con la madre (il ritorno nell’utero, la pace primordiale) a una figura alternativa che gli ricorda la madre, attratto da mia nipote per i modi di fare, gli atteggiamenti o forse il solo aspetto fisico. Ovviamente, ma non è ovvio per niente, lei nemmeno se lo fila, come si direbbe in un gergo meno scientifico. Il bambino immagina, fantastica, associa e si illude tutto da solo.

In qualche altro asilo della città potrà verificarsi una situazione completamente opposta: una qualunque bambina innamorata di un compagnuccio ignaro e disinteressato.

Bambino e bambina seduti che parlano felici
Pexels- Foto di Roxanne Minnish

Già queste poche righe sono estremamente significative per certificare che l’attrazione e l’innamoramento sono processi naturali di cui alla nascita siamo già incompiutamente corredati. La consapevolezza verrà dopo, in parte e solo per coloro che amano indagarsi. Per il resto saranno i noti luoghi comuni che dureranno tutta la vita.

Ora farò alcune affermazioni che potranno giustamente essere contestate. Il lettore non le prenda come assolute perché non lo sono, sono casi e, data la varietà del genere umano, sono tantissimi, tutti diversi tra loro e altrettanto validi. Io ne cito qualcuno, ma quello che vorrei sottolineare è che è la regola generale ad essere assoluta, cioè il funzionamento della psiche umana. Sono le scelte individuali che ne conseguono ad essere relative. E cambiano caso per caso.

Il primo errore che tutti commettiamo è quello di immaginare, o meglio illuderci, che tutto il mondo di sesso opposto o, più in generale, quello verso il quale siamo orientati, sia un’immensità uniforme che non riesce a resistere al nostro fascino. Niente di più sbagliato. Non è così che funziona, anche se il desiderio di ciascuno è quello di essere riconosciuto e amato dagli altri, sempre nell’ottica del raggiungimento egoistico del bene assoluto per noi (l’unità primordiale).

Il secondo comunissimo errore è quello di ritenere che l’aspetto fisico di una persona sia determinante. Anche questo è sbagliato, sebbene una bella presenza favorisca in maniera considerevole e apra il primo potente cancello d’ingresso per catturare l’attenzione dell’altro. Se si è bruttini e insignificanti le cose si complicano, è ovvio, ma non di molto. Vedremo perché.

Il terzo comunissimo errore è quello di credere che tutti siano uguali a noi, abbiano i nostri gusti, pensino e si comportino esattamente come noi.

Tutto ciò si può riassumere nell’errore degli errori: ritenere che tutti gli uomini e tutte le donne del mondo siano uguali, cioè gli esseri umani siano, come dicevo prima, una massa uniforme e omologata.

Lo sappiamo benissimo che non è così ma, di fatto, ci comportiamo come se non lo sapessimo.

Questi errori portano a sorpresa, stupore, delusione, costernazione, incomprensioni e conflitti, difficoltà nei rapporti con gli altri, isolamento e così via fino all’infelicità totale e alla depressione. Ci stupiamo di fronte a reazioni diverse dalle nostre e a comportamenti che escono da quelli che riteniamo essere i canoni tradizionali, quelli dettati dal contesto sociale nel quale viviamo. E ci stupiamo anche se la persona sulla quale abbiamo posato lo sguardo non risponde al nostro interesse con un pari interesse, se non addirittura maggiore. Così nasce spontanea e devastante la domanda: “Com’è possibile che non si accorga di me? Eppure io sono così e sono cosà…”, facendo seguire alle parole un autoincensante elenco delle nostre qualità. Ma può anche capitare una reazione diversa, autodistruttiva, ma, ripeto, queste sono le conseguenze alla regola generale, cioè al funzionamento della nostra psiche,

Giunti a questo punto, c’è abbastanza materiale di riflessione. Suggerirei quindi al lettore di soffermarsi su quanto detto e di mettere a fuoco qualche idea. Nel prossimo articolo andremo a scoprire la regola generale. In psicologia occorre sempre fare sedimentare certi concetti.

Marco Rodi



I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte Seconda

I segreti (segreti, segreti) dell’amore – Parte terza

Voglio andare in carcere! Una scelta di libertà

Talvolta ci si imbatte in vere e proprie piccole perle di letteratura che ci vengono in dono da autori pressoché sconosciuti, quelli che fanno parte della cosiddetta editoria minore.

Sarah Salvini, autrice dell’opera, è una di questi.

Giovane avvocato ventiseienne, Sarah decide di fare i due anni di praticantato necessari per accedere alla professione forense, affiancando un penalista di Roma che presta opera di volontariato presso Nuovi Orizzonti, una struttura dedita all’assistenza dei giovani tossicodipendenti. Per questo lascia Livorno, la sua città d’origine, e si trasferisce nella comunità della Capitale dove per due anni svolgerà, oltre all’assistenza legale, varie mansioni come segretaria, educatrice e coordinatrice.

Oggi, dopo oltre vent’anni, donna coniugata e madre di due figli, Sarah Salvini decide di regalarci la sua esperienza. È inutile sperticarsi in lodi sull’opera proposta dall’autrice che alterna pagine del diario di allora ai sentimenti e alle emozioni di oggi. Ciascun lettore potrà valutare la sua testimonianza in accordo con il proprio sentire. Certo è che ogni pagina fa riflettere, certo è che l’autrice oggi non si nasconde agli occhi del lettore, esattamente come non si nascondeva allora.

Prenderò come esempio una sola paginetta, una prosa poetica dal titolo Pietro, scegliendola tra molte altre di analogo spessore. L’ho scelta perché in questa pagina c’è la rappresentazione dell’essere umano in molte delle sue caratteristiche.

Pietro è andato via.
Pietro lo hanno portato via.
Pietro ha chiesto di essere portato via.
E loro sono venuti a prenderselo,
gli hanno messo le manette e se lo sono portato via.
Era questo che voleva, Pietro.
Voleva tornare in carcere,
voleva tornare in cella.
Non gli piacevano gli arresti domiciliari.
Non era stato lui a chiederli.
Glieli aveva imposti il suo avvocato.
Glieli aveva imposti il padre.
La madre no. La madre non l’aveva più.
Forse non l’aveva mai avuta.
In carcere poteva dormire quanto voleva.
In carcere poteva guardare la tv a ogni ora.
In carcere, raccontava, poteva immaginare un modo per fuggire, per evadere.
Pietro era buono, 
era bello,
era un bambino.
Pietro era intelligente,
anche quando fingeva di essere matto.
Pietro era debole,
anche quando fingeva di essere duro.
Pietro era sensibile,
anche quando credeva di essere cinico.
Pietro era solo,
profondamente solo.
Da troppo tempo.
Pietro è andato via.
Gli hanno messo le manette.
Rideva, secondi alcuni.
Era serio, secondo altri.
Io non c’ero.
Io non l’ho visto andare via.
Pietro, non lo dimenticherò mai.

Sbarre alla finestra di una prigione buia.

Mi addentrerò un po’ nel testo sapendo di non essere esaustivo e che le considerazioni che faccio sono mie e che altri potrebbero avere opinioni più profonde, più vere (ma dov’è la verità?) e totalmente diverse.

Dal punto di vista letterario. Quanti modi ci sono per scrivere di un ragazzo che decide di abbandonare la comunità per scontare la pena in carcere? Molti. Infiniti direi. Uno per ogni autore che volesse narrare un fatto del genere.

Perché colpisce il modo di scrivere di Sarah Salvini? Perché è un esempio di scrittura netta, pulita, sentita, sincera, non artefatta che, proprio per questo, arriva diretta al lettore.

Dal punto di vista psicologico c’è la negazione del qui e ora e l’idealizzazione della spinta propulsiva fino all’eccesso, e al paradossale, del progredire, dell’andare oltre, del sognare, dell’essere qui e desiderare altro. Pietro (nome di fantasia) rinuncia al suo regime degli arresti domiciliari, seppur in un contesto sociale amichevole e condiviso, e sceglie di scontare la sua pena in carcere perché lì, tra le sbarre, potrà sognare la libertà. Una scelta che stupisce tutti e che ci porta all’interessantissima considerazione che il sognare la libertà è più bello che averla. Il sognare un luogo ameno, la ricchezza, la fama, un amore, una macchina di lusso, la serenità, la bicicletta o un giocattolo è più bello che godere di fatto del bene agognato. Nel godimento del bene non c’è mai la completezza, c’è la vita di tutti i giorni ad appannarci l’esistenza. E poi, dopo dieci minuti, un’ora, un mese, è la nostra natura a farci buttare via il giocattolo e a farci pensare a qualcos’altro. È la nostra spinta evolutiva, ma anche la nostra condanna.

Dal punto di vista degli altri c’è, accanto allo stupore e al dolore corale dei compagni di comunità, l’osservazione diversa, l’interpretazione dei sentimenti che Pietro prova al momento dell’arresto, visti con gli occhi dei presenti: chi lo scorge spavaldo, chi triste, chi sorridente, chi sereno. Sono proiezioni, è ovvio, ciascuno vede rispecchiati nell’altro i propri pensieri e le proprie emozioni.

Dal punto di vista dell’autrice arrivano netti il dolore per una perdita, la fragilità e la solitudine del ragazzo, l’affetto, il futuro compromesso del giovane, l’occasione perduta e il dispiacere per non essere stata presente. Un rammarico urente, un urlo sommesso, il pensiero che forse una sua parola, insieme alle esortazioni corali, avrebbe potuto fare la differenza. Di sicuro l’autrice si sarà chiesta se il ragazzo è ancora in vita e cosa ricorda di quella scelta coraggiosa. Forse udirà anche le voci dei compagni di cella e le parole di chi lo avrà deriso, di chi lo avrà compreso, di chi si sarà approfittato della sua ingenuità e di chi si sarà messo a sognare con lui. Per non parlare della speranza che Qualcuno abbia dato un senso anche a quella decisione.

Copertina del libro "Via Portoferraio, 9"

Il brano che ho scelto non è che uno dei tanti, una testimonianza di scrittura e di rappresentazione di un mondo che vogliamo ignorare ma che esiste e sul quale dovremmo talvolta soffermarci un attimo a riflettere.

Via Portoferraio, 9 – 653 insieme” di Sarah Salvini – A.L.A. Libri Livorno-Firenze-Siena (2022)

Marco Rodi

http://www.marcorodi.it/

Le immagini sono fornite da Pixabay

Gli angeli e i demoni: i figli del DNA

Osservare il gioco spettacolare della bellezza di una creazione e il formarsi negli anni di un individuo è un qualcosa di straordinario sul quale troppo poco siamo abituati a soffermarci. Così come poco, stando a queste premesse, ci soffermiamo a pensare che tutti, e non in senso metaforico, siamo fratelli perché ciascuno di noi, di fatto, discende dallo stesso incontro primigenio.

Dagli studi effettuati sembra che ciascuno di noi nasca con un patrimonio genetico frutto dell’unione di circa 1500 persone. Cioè per fare noi, proprio noi, sono occorsi 1500 avi che si sono uniti, a partire dalle origini del genere umano fino ai nostri genitori. Uomini e donne che, accoppiandosi in maniera del tutto casuale, hanno “mischiato” i loro DNA per formarne uno nuovo, il nostro, che è il corredo genetico che ci accompagna fin dalla nascita.

Dunque un corredo unico, tra miliardi e miliardi di combinazioni, nel quale c’è scritto quasi tutto di noi, a partire dall’aspetto fisico, dal funzionamento biologico fino alle macro aree del nostro funzionamento psichico.

Ma se nel nostro DNA c’è scritto moltissimo di noi per quanto riguarda l’aspetto fisico e biologico, non è altrettanto dimostrato che sia vero anche per l’aspetto psicologico e della personalità.

Contrariamente a quanto si sosteneva nel secolo scorso, nuovi studi stanno portando avanti la tesi che non proprio tutto è predeterminato nel DNA.

In particolare le neuroscienze e l’epigenetica sostengono che la personalità dell’individuo (l’insieme delle caratteristiche psicologiche e delle modalità comportamentali che distinguono un individuo da un altro) è sicuramente profondamente influenzata dal DNA, ma è anche determinata per una parte rilevante dall’ambiente in cui l’essere umano cresce e si sviluppa. Quindi è abbastanza improbabile che nel genoma di un individuo possano essere codificate per intero la personalità, le attitudini, le varie intelligenze e i campi nei quali mostriamo una maggiore o minore predisposizione. I geni ci daranno indicazioni sommarie sulla probabilità di diventare introversi o meno, riflessivi o impulsivi, e ci diranno se avremo un rischio maggiore di andare incontro ad alcolismo o a depressione in presenza di un familiare di primo grado che soffra di queste patologie. Analogamente non si può affermare che la presenza di alcuni geni particolari siano la diretta conseguenza di comportamenti criminali. Ragionamento che inevitabilmente porterebbe a mettere in discussione il libero arbitrio e sconfinerebbe in altri campi, anche in termini di responsabilità diretta nelle proprie azioni. Sicuramente certe tendenze, nel bene e nel male, sono innate e altrettanto sicuramente gli effetti rimarranno sopiti in mancanza di un ambiente che sappia scoprirli e valorizzarli.

In particolare l’epigenetica, la scienza che studia le mutazioni genetiche dovute agli effetti dell’ambiente, scopre frontiere nuove quando sostiene che sia l’ambiente a modificare in parte alcuni geni. Da qui l’affermazione che il genoma non è una struttura statica, ma dinamicamente modificabile in base alle condizioni ambientali.

Comunque sia, rimane il fatto che, tra miliardi e miliardi di combinazioni, in ciascuno di noi c’è codificato anche il nostro grado (valore) di bontà o di malvagità, che al momento non è definibile scientificamente, ma è chiaramente documentato nella storia dell’essere umano.

È su questo aspetto che vorrei soffermarmi un momento, dato il bruttissimo periodo che stiamo attraversando, quando dolore e sofferenza sono sparsi a piene mani dal dittatore di turno che oggi minaccia l’intera umanità. Non si può che rimanere allibiti di fronte a tanto orrore perpetrato con altrettanta lucida ferocia e non possiamo non stupirci di fronte alla battaglia che milioni di persone stanno ingaggiando per porre rimedio e limitare la malvagità di un singolo individuo. Ma tant’è, è la nostra storia, e tutto rientra nella norma e nelle possibili combinazioni genetico-ambientali.

Dunque, tra i miliardi e miliardi di esseri viventi nei quali il grado di malvagità-bontà è racchiuso in un range unanimemente accettato dalla società, avremo persone che si approssimano al limite della bontà o della cattiveria assoluta. Uso il termine approssimarsi, perché sappiamo che nel concetto matematico di limite esisteranno valori intermedi di cattiveria o di bontà che saranno sempre più vicini al limite, cioè all’assoluto.

A questo punto per definire o immaginare questi assoluti, che l’uomo ha chiamato il Bene e il Male, dobbiamo affidarci, piuttosto che alla logica, alla filosofia, alle religioni, alle credenze o alle superstizioni che appoggiano altrove gli assoluti, sapendo che il limite in una dimensione materiale non potrà mai essere raggiunto, ma un certo valore potrà essere infinitamente vicino. È proprio sui valori di prossimità alla malvagità che vorrei concentrarmi.

Dunque sono i genitori, la scuola, i parenti, gli amici e il contesto sociale che ci danno gli stimoli per il nostro sviluppo. Di conseguenza gli stimoli alla cattiveria o alla bontà assoluta troveranno nel contesto sociale, dove bene e male si fondono, il terreno fertile per proliferare nella direzione indicata nel DNA. 

Esiste un rimedio? È possibile prevenire? Che cosa ci sta insegnando l’orrore della guerra in Ucraina? Come limitare i danni causati da tutti i dittatori grandi e piccoli? Perché, lo sappiamo bene, ogni dittatore crea sempre sofferenza, che sia un “amico” che fa il bullo, un marito violento, un capufficio o un generale di corpo d’armata.

Domande alle quali non c’è un’unica risposta, ma ci sono azioni coordinate da compiere partendo dal concetto di “significato”, cioè quello che ha significato per quell’individuo; un individuo che sia padre, insegnante, medico, musicista, scrittore, giornalista, dirigente d’azienda o capo di stato.

Come s’identifica in quel ruolo? Quale modello di riferimento ha sposato? Su quale strato culturale e morale si appoggiano i suoi sogni e le sue ambizioni? Tu che aspiri a diventare un capo di stato, come vorresti essere? Sei propenso alla cultura, alla musica, alle arti, al benessere dei tuoi cittadini, alla giustizia sociale o sogni il grande impero economico e/o militare conquistato a cannonate?

È a partire da queste domande che una società moderna dovrebbe operare dando i giusti modelli di riferimento, abolendo le manifestazioni di violenza, gli eccessi, la rincorsa al denaro e al potere come uniche mete di significato. In poche parole è necessario spostare i valori da questi di oggi (anche del modello occidentale!) ad altri. Quindi niente di nuovo sotto il sole, sono cose sapute e risapute e predicate fino alla noia. Ciononostante siamo ancora qui a parlarne, con le immagini della morte che scorrono sui nostri telegiornali e le minacce nucleari che si susseguono. Che sia finalmente arrivata l’ora di agire?

Purtroppo è meglio non farsi troppe illusioni.

Il mio scrivere? Come scrittore è l’unica azione che posso intraprendere e, in fondo, è sempre solo il graffio di un pennino su un foglio di carta. Lo so.

18/03/2022

Il ritorno alla barbarie, la coazione a ripetere

Il ritorno alla barbarie, la coazione a ripetere

Da giorni ormai siamo bombardati dalle orribili notizie che ci giungono dal teatro di guerra. Un evento che nessuno di noi avrebbe mai immaginato possibile. Lunghissimi dibattiti in tv si susseguono, ci documentano e tentano di spiegare e motivare l’inspiegabile e l’immotivabile, se non per il banalissimo sfrenato desiderio di potere, di conquista e di sottomissione dell’altro che, guarda caso, è sempre il più debole.

Frotte di esperti, corrispondenti, giornalisti, politici e opinionisti si alternano, parlano e ci illuminano. Tra questi, alcune sere fa, diversi commentatori hanno sostenuto che se Trump fosse stato ancora il presidente degli Stati Uniti, Putin non avrebbe avuto il coraggio di invadere l’Ucraina. Tutti i presenti ne hanno convenuto. Trump, con il suo modo di essere, forse, e sottolineo il forse, sarebbe stato il giusto deterrente temporaneo per Putin. Temporaneo, perché prima o poi Putin avrebbe portato a compimento il suo piano, con le modalità che sono scritte nel suo DNA.

Anch’io ovviamente per un attimo ho condiviso quell’idea, poi mi sono bloccato subito perché mi sono reso conto di essere stato ancora una volta vittima della spinta psicologica e istintuale atavica del genere umano: delegare, affidarsi all’uomo forte, a colui che protegge, leva le castagne dal fuoco e risolve tutti i problemi. Il capo, il potente, per il senso di forza che trasmette, da sempre affascina uomini e donne. Con quel padre ci identifichiamo, a quel padre ci affidiamo. Un modo di pensare, il nostro, di cui non ci rendiamo conto, ma che dà il senso della nostra immaturità e della difficoltà che proviamo nell’affrontare la vita, che ci spinge a seguire un capobranco che, se feroce, non si accontenterà di marcare il proprio territorio e vivere in tranquillità, ma aggredirà, ucciderà e invaderà territori altrui.

Ma chi ci avrebbe difeso poi da Trump? Tutti abbiamo visto negli anni della sua presidenza e con l’assalto finale a Capitol Hill, come ha governato e che cosa è stato capace di fare. Trump ci difende da Putin ma noi, la gente comune, poi dobbiamo fare i conti con Trump e con Putin insieme (e con tutti gli altri prepotenti che stanno prolificando sulla nostra povera martoriata Terra). Il guaio è che è difficilissimo liberarsi in seguito dai prepotenti perché soccombono solo se completamente annientati.

Ogniqualvolta ci affidiamo a un capo, che non sia davvero equilibrato/illuminato, percorriamo inconsapevolmente un cammino a ritroso verso la nostra emancipazione e torniamo alla barbarie.

Dunque non ci rimane che metterci in gioco in prima persona e affidarci alla modestissima democrazia che, beninteso, è fragile, titubante, piena di compromessi e di difficoltà, ma è l’unica strada percorribile. È solo attraverso il dialogare continuo, il mediare e l’ascoltare le voci di tutti, anche delle frange più estreme, quelle più lontane da noi, che riusciremo a progredire.

Permettetemi un’immagine un po’ singolare: la democrazia è come un’enorme camera, dove tutti i letti sono disposti a raggiera dalla parte dei piedi. Un’unica coperta, di forma toroidale (una caramella con il buco, per intenderci) deve coprire tutti. Solo che il buco è più grande del dovuto e non copre tutti e poi c’è chi ha freddo ai piedi e chi invece ha caldo. Chi vuol coprirsi le spalle e chi no, chi ama dormire con i piedi al caldo e le orecchie coperte e chi non ha bisogno della coperta perché non ha mai freddo. Insomma è tutto un tirare da una parte e dall’altra, coprire e scoprire. Dormire (vivere) in un simile contesto è difficile. Ci vorrebbe una figura di polso in grado di mettere ordine. Ecco che si sceglie una persona che, con la fermezza, ci consentirà di limitare le intemperanze di qualcuno e di dormire più sereni. Solo che il guardiano si comporta come il sorvegliante di un collegio dell’800, sta in mezzo al buco, decide l’ora in cui tutti devono dormire e svegliarsi, non permette a nessuno di alzarsi nemmeno per andare in bagno e, al primo movimento, mena vergate a destra e a manca. E picchia anche quelli che involontariamente si muovono nel sonno. Il risultato è che non solo si continua a non dormire, ma non si può nemmeno protestare perché fioccano le legnate. Diventa quindi indispensabile liberarsi del sorvegliante.

E veniamo ai fatti di casa nostra e alla nostra faticosissima democrazia. Tentiamo di elevarci ancora un po’ e andiamo a esplorare sentieri esplorati per caso, con l’obiettivo di migliorare il nostro modo di essere democratici. Cosa che, senza rendercene conto, stiamo facendo. Ritengo che uno dei motivi della nostra ripresa economica sia legata alla pace sociale, che deriva direttamente dalla pace politica. Dopo anni di litigi furibondi, finalmente, tutti intorno al tavolo si discute e si programma il futuro. Sorvolo per ragioni di buongusto sul fatto che siano tutti a tavola a spartirsi la torta dei quattrini che arrivano da Bruxelles. L’esperimento però funziona; in una famiglia dove i genitori sono tranquilli, collaborano e si aiutano, anche i figli vivono tranquilli e tutti danno il meglio di sé. Banale ma vero. Perché ritengo che in una nazione moderna non sia possibile governare con azioni tutte di destra o tutte di sinistra. In quella maledetta camera, con quella maledetta coperta toroidale che non accontenta nessuno, bisogna fare in modo che nessuno tiri troppo a sé. Intravedere una democrazia nuova, libera da ideologie assolute, dove i contrapposti siedono uno a fianco dell’altro forse è il modo di vedere oltre. E magari, con il tempo, il buco centrale della coperta potrà anche restringersi.

Il mio scrivere? Tranquilli, è sempre solo il graffio di un pennino su un foglio di carta. Lo so.