Osservare il gioco spettacolare della bellezza di una creazione e il formarsi negli anni di un individuo è un qualcosa di straordinario sul quale troppo poco siamo abituati a soffermarci. Così come poco, stando a queste premesse, ci soffermiamo a pensare che tutti, e non in senso metaforico, siamo fratelli perché ciascuno di noi, di fatto, discende dallo stesso incontro primigenio.

Dagli studi effettuati sembra che ciascuno di noi nasca con un patrimonio genetico frutto dell’unione di circa 1500 persone. Cioè per fare noi, proprio noi, sono occorsi 1500 avi che si sono uniti, a partire dalle origini del genere umano fino ai nostri genitori. Uomini e donne che, accoppiandosi in maniera del tutto casuale, hanno “mischiato” i loro DNA per formarne uno nuovo, il nostro, che è il corredo genetico che ci accompagna fin dalla nascita.

Dunque un corredo unico, tra miliardi e miliardi di combinazioni, nel quale c’è scritto quasi tutto di noi, a partire dall’aspetto fisico, dal funzionamento biologico fino alle macro aree del nostro funzionamento psichico.

Ma se nel nostro DNA c’è scritto moltissimo di noi per quanto riguarda l’aspetto fisico e biologico, non è altrettanto dimostrato che sia vero anche per l’aspetto psicologico e della personalità.

Contrariamente a quanto si sosteneva nel secolo scorso, nuovi studi stanno portando avanti la tesi che non proprio tutto è predeterminato nel DNA.

In particolare le neuroscienze e l’epigenetica sostengono che la personalità dell’individuo (l’insieme delle caratteristiche psicologiche e delle modalità comportamentali che distinguono un individuo da un altro) è sicuramente profondamente influenzata dal DNA, ma è anche determinata per una parte rilevante dall’ambiente in cui l’essere umano cresce e si sviluppa. Quindi è abbastanza improbabile che nel genoma di un individuo possano essere codificate per intero la personalità, le attitudini, le varie intelligenze e i campi nei quali mostriamo una maggiore o minore predisposizione. I geni ci daranno indicazioni sommarie sulla probabilità di diventare introversi o meno, riflessivi o impulsivi, e ci diranno se avremo un rischio maggiore di andare incontro ad alcolismo o a depressione in presenza di un familiare di primo grado che soffra di queste patologie. Analogamente non si può affermare che la presenza di alcuni geni particolari siano la diretta conseguenza di comportamenti criminali. Ragionamento che inevitabilmente porterebbe a mettere in discussione il libero arbitrio e sconfinerebbe in altri campi, anche in termini di responsabilità diretta nelle proprie azioni. Sicuramente certe tendenze, nel bene e nel male, sono innate e altrettanto sicuramente gli effetti rimarranno sopiti in mancanza di un ambiente che sappia scoprirli e valorizzarli.

In particolare l’epigenetica, la scienza che studia le mutazioni genetiche dovute agli effetti dell’ambiente, scopre frontiere nuove quando sostiene che sia l’ambiente a modificare in parte alcuni geni. Da qui l’affermazione che il genoma non è una struttura statica, ma dinamicamente modificabile in base alle condizioni ambientali.

Comunque sia, rimane il fatto che, tra miliardi e miliardi di combinazioni, in ciascuno di noi c’è codificato anche il nostro grado (valore) di bontà o di malvagità, che al momento non è definibile scientificamente, ma è chiaramente documentato nella storia dell’essere umano.

È su questo aspetto che vorrei soffermarmi un momento, dato il bruttissimo periodo che stiamo attraversando, quando dolore e sofferenza sono sparsi a piene mani dal dittatore di turno che oggi minaccia l’intera umanità. Non si può che rimanere allibiti di fronte a tanto orrore perpetrato con altrettanta lucida ferocia e non possiamo non stupirci di fronte alla battaglia che milioni di persone stanno ingaggiando per porre rimedio e limitare la malvagità di un singolo individuo. Ma tant’è, è la nostra storia, e tutto rientra nella norma e nelle possibili combinazioni genetico-ambientali.

Dunque, tra i miliardi e miliardi di esseri viventi nei quali il grado di malvagità-bontà è racchiuso in un range unanimemente accettato dalla società, avremo persone che si approssimano al limite della bontà o della cattiveria assoluta. Uso il termine approssimarsi, perché sappiamo che nel concetto matematico di limite esisteranno valori intermedi di cattiveria o di bontà che saranno sempre più vicini al limite, cioè all’assoluto.

A questo punto per definire o immaginare questi assoluti, che l’uomo ha chiamato il Bene e il Male, dobbiamo affidarci, piuttosto che alla logica, alla filosofia, alle religioni, alle credenze o alle superstizioni che appoggiano altrove gli assoluti, sapendo che il limite in una dimensione materiale non potrà mai essere raggiunto, ma un certo valore potrà essere infinitamente vicino. È proprio sui valori di prossimità alla malvagità che vorrei concentrarmi.

Dunque sono i genitori, la scuola, i parenti, gli amici e il contesto sociale che ci danno gli stimoli per il nostro sviluppo. Di conseguenza gli stimoli alla cattiveria o alla bontà assoluta troveranno nel contesto sociale, dove bene e male si fondono, il terreno fertile per proliferare nella direzione indicata nel DNA. 

Esiste un rimedio? È possibile prevenire? Che cosa ci sta insegnando l’orrore della guerra in Ucraina? Come limitare i danni causati da tutti i dittatori grandi e piccoli? Perché, lo sappiamo bene, ogni dittatore crea sempre sofferenza, che sia un “amico” che fa il bullo, un marito violento, un capufficio o un generale di corpo d’armata.

Domande alle quali non c’è un’unica risposta, ma ci sono azioni coordinate da compiere partendo dal concetto di “significato”, cioè quello che ha significato per quell’individuo; un individuo che sia padre, insegnante, medico, musicista, scrittore, giornalista, dirigente d’azienda o capo di stato.

Come s’identifica in quel ruolo? Quale modello di riferimento ha sposato? Su quale strato culturale e morale si appoggiano i suoi sogni e le sue ambizioni? Tu che aspiri a diventare un capo di stato, come vorresti essere? Sei propenso alla cultura, alla musica, alle arti, al benessere dei tuoi cittadini, alla giustizia sociale o sogni il grande impero economico e/o militare conquistato a cannonate?

È a partire da queste domande che una società moderna dovrebbe operare dando i giusti modelli di riferimento, abolendo le manifestazioni di violenza, gli eccessi, la rincorsa al denaro e al potere come uniche mete di significato. In poche parole è necessario spostare i valori da questi di oggi (anche del modello occidentale!) ad altri. Quindi niente di nuovo sotto il sole, sono cose sapute e risapute e predicate fino alla noia. Ciononostante siamo ancora qui a parlarne, con le immagini della morte che scorrono sui nostri telegiornali e le minacce nucleari che si susseguono. Che sia finalmente arrivata l’ora di agire?

Purtroppo è meglio non farsi troppe illusioni.

Il mio scrivere? Come scrittore è l’unica azione che posso intraprendere e, in fondo, è sempre solo il graffio di un pennino su un foglio di carta. Lo so.

18/03/2022