Scrivere per comprendere

Categoria: Recensioni libri

Dalla parte del giurato: gioie e dolori dei concorsi letterari

Quest’anno le opere in concorso arrivate al Premio A.L.A. “Il magnifico lettore”, per la sezione narrativa edita, sono state tante. Troppe, forse, se viste nell’ottica dei valutatori.

Troppe perché il lavoro da svolgere è molto e richiede tanto tempo. È ovvio, ci sono giurie e giurie e ciascuna adotta un suo criterio. Spesso non c’è alcun criterio se non quello di una scorsa al testo e di una scelta così, quasi a casaccio: questo sì, questo no.

Nella mia lunga esperienza di concorrente mi sono imbattuto anche in queste situazioni. Perché io, anche se giurato in questo contesto, sono uno a cui piace partecipare ai premi letterari, e talvolta ancora lo faccio, scegliendo i concorsi letterari che reputo seri o che mi restituiscono la misura del mio lavoro. E, si sa, non sempre si vince e non sempre la tua opera piace. Ma tant’è. In ogni caso, se su un totale di partecipazioni si ottiene un buon numero di piazzamenti nelle vette delle classifiche finali, vuol dire che il lavoro può andare.

Fotografia di una premiazione del premio Letterario A.L.A. 2019

Con gli anni poi si matura quell’esperienza che ci permette un’autovalutazione, ma è necessario che un autore non abbassi mai la guardia e si confronti ripetutamente con gli altri. Per questo è indispensabile leggere, ma anche affidarsi sempre a editor o lettori in grado di darti onestamente le loro impressioni.

Si evita in tal caso quella bolla autistica nella quale ci si rinchiude, credendoci, spesso sbagliando, grandi scrittori incompresi.

In ogni caso noi di A.L.A., costi quel che costi, i libri in gara li leggiamo tutti, partendo dal principio che ogni scrittore mette l’anima nel proprio lavoro e per questo deve essere rispettato.

Si procede per gradi e si affidano le opere alle varie commissioni incaricate di leggerle e, come nello sfogliare una cipolla, si scartano le opere di minore qualità, quelle cioè che hanno ottenuto i punteggi più bassi. Usiamo una griglia di valutazione, frutto di ripetute analisi, confronti e rielaborazioni da parte del Consiglio Direttivo e del Comitato di Valutazione della nostra associazione editoriale. Tale griglia, che è un riferimento anche per ogni manoscritto che ci è proposto, prevede l’assegnazione di un punteggio a 7 criteri oggettivi e 4 soggettivi. A questi criteri, qualora si tratti di una proposta di pubblicazione, si aggiungono alcune righe di commento personale del valutatore, ma vale solo per il Comitato di valutazione.

Per quanto riguarda le opere in concorso, un banale foglio elettronico decreterà la graduatoria finale, dopo mesi di letture e riletture dei libri proposti, evitando un confronto tra i giurati, dove spesso quello più dotato di capacità oratorie cercherà di imporre la propria volontà, quindi il proprio gusto, agli altri. Insomma cerchiamo di essere seri, convinti che la serietà riesce ancora a pagare.

Fin qui, in sintesi, la parte operativa. Adesso mi calo nella parte del membro della giuria.

Durante l’analisi dei testi si notano subito molte cose. Tanti sono gli autori alle prime armi e la loro inesperienza spicca in maniera evidente per lo stile narrativo, per la storia proposta e per la tecnica usata. A monte di queste opere c’è sempre anche l’inesperienza, o la trascuratezza, di alcune case editrici che seguono poco o niente gli autori nella revisione dei testi che loro stesse hanno poi pubblicato. Diverse opere, fortunatamente non tutte, presentano errori grammaticali e refusi vari. Credo sia fondamentale per un autore, prima di affidarsi a una casa editrice, leggere alcune delle opere da loro già pubblicate.

Foto di StockSnap da Pixabay

Non sto, invece, a soffermarmi sul come viene impaginato il libro perché siamo chiamati a valutare il contenuto, ma è evidente che tantissime case editrici non fanno alcun tipo di editing né di revisione di bozza né, tantomeno, ne curano l’aspetto. Si limitano a dare una letta al testo, a togliere gli errori più evidenti e a mandarlo in stampa quasi come gli è stato presentato. Fare un editing e una successiva revisione di bozza costa molto in termini economici e di tempo, ammesso che certe cose si sappiano fare, perché talvolta le anomalie strutturali sono così macroscopiche da lasciare interdetti.

Gli errori che riscontriamo più spesso risiedono nella banalità delle storie, nella ripetizione ossessiva di certi concetti che stanno alla base del romanzo, nella mancanza di ritmo e di capacità di catturare l’interesse del lettore, nella struttura stessa delle frasi e nella mancanza quasi totale di una rielaborazione personale. Se una storia non è scritta solo per far trascorrere ore liete a un eventuale lettore – e lo si capisce subito – deve avere dei contenuti o deve trasmettere dei valori che siano possibilmente anche il frutto di un’elaborazione personale dell’autore.

I dialoghi poi sono il vero punto debole di molti romanzi. Ci sono tecniche ben precise e moltissimi sono i libri che trattano l’argomento e spiegano come scrivere un libro in maniera più efficace. In ogni caso, alla base ci sono la poca cura, la scarsa pignoleria e la mancanza di volontà di aggiornarsi e di migliorarsi sia da parte degli autori che da parte degli editori, in un settore, quello dell’editoria, che è davvero spietato.

Come mi approccio io a un libro? Leggo l’incipit, in media 50 pagine, e mi interrogo. Mi piace? Com’è scritto? È formalmente corretto? Sono pieni di retorica, banalità, luoghi comuni, prediche? Qualcosa mi colpisce in maniera particolare? O mi disturba? Quali sono le emozioni che muove in me? Ho voglia di continuare la lettura o mi annoio? Quindi valuto l’ambientazione, i personaggi, il loro aspetto psicologico, la storia proposta e mi chiedo che cosa l’autore voglia trasmettere con il suo lavoro.

Con le opere scritte male si fa presto, ma capitano anche opere scritte benissimo con una densità e una accuratezza di linguaggio da stupire, perché persone che scrivono molto bene ce ne sono tante. E può capitare anche che un libro, scritto così bene, a un certo punto mi stanchi e che mi faccia passare la voglia di continuarne la lettura. Vuol dire che, a me lettore, è successo qualcosa.

La capacità di un autore, ed eventualmente di un editor, sta anche nel rendersi conto quando qualcosa è troppo e quando un lettore potrebbe avvertire il bisogno di minore intensità, oppure quando la scrittura sta diventando puro esercizio di bella scrittura, priva di emozione.

In ogni caso le situazioni sono tante e così diverse tra loro da dover essere trattate a parte.

E si arriva alla rosa dei cinque finalisti. Sono tutti bei libri, scritti bene, curati, diversissimi tra loro per contenuti e storie, scritti da autori sconosciuti che giocano nelle retrovie di un campionato che li relega tra i dilettanti, quando in realtà potrebbero benissimo confrontarsi con i professionisti. Insomma, io li premierei tutti e cinque. Ma non si può fare, devo scegliere, aggrapparmi a quelle che sono le imperfezioni, devo sforzarmi di trovarle anche se non ce ne sono di macroscopiche o determinanti. Allora mi estraneo dai testi, li sorvolo dall’alto e, operando una valutazione epidermica del tutto personale, mi domando quale potrebbe essere il vero vincitore. E compilo la mia ultima scheda di valutazione, soppesando anche il punto di scarto tra l’una e l’altra.

Il mio compito è terminato. I miei voti, uniti ai voti degli altri membri della giuria, circa 20, finiranno in pasto a uno spietato foglio elettronico che emetterà il suo verdetto.

Insomma, vinca il migliore!

Voglio andare in carcere! Una scelta di libertà

Talvolta ci si imbatte in vere e proprie piccole perle di letteratura che ci vengono in dono da autori pressoché sconosciuti, quelli che fanno parte della cosiddetta editoria minore.

Sarah Salvini, autrice dell’opera, è una di questi.

Giovane avvocato ventiseienne, Sarah decide di fare i due anni di praticantato necessari per accedere alla professione forense, affiancando un penalista di Roma che presta opera di volontariato presso Nuovi Orizzonti, una struttura dedita all’assistenza dei giovani tossicodipendenti. Per questo lascia Livorno, la sua città d’origine, e si trasferisce nella comunità della Capitale dove per due anni svolgerà, oltre all’assistenza legale, varie mansioni come segretaria, educatrice e coordinatrice.

Oggi, dopo oltre vent’anni, donna coniugata e madre di due figli, Sarah Salvini decide di regalarci la sua esperienza. È inutile sperticarsi in lodi sull’opera proposta dall’autrice che alterna pagine del diario di allora ai sentimenti e alle emozioni di oggi. Ciascun lettore potrà valutare la sua testimonianza in accordo con il proprio sentire. Certo è che ogni pagina fa riflettere, certo è che l’autrice oggi non si nasconde agli occhi del lettore, esattamente come non si nascondeva allora.

Prenderò come esempio una sola paginetta, una prosa poetica dal titolo Pietro, scegliendola tra molte altre di analogo spessore. L’ho scelta perché in questa pagina c’è la rappresentazione dell’essere umano in molte delle sue caratteristiche.

Pietro è andato via.
Pietro lo hanno portato via.
Pietro ha chiesto di essere portato via.
E loro sono venuti a prenderselo,
gli hanno messo le manette e se lo sono portato via.
Era questo che voleva, Pietro.
Voleva tornare in carcere,
voleva tornare in cella.
Non gli piacevano gli arresti domiciliari.
Non era stato lui a chiederli.
Glieli aveva imposti il suo avvocato.
Glieli aveva imposti il padre.
La madre no. La madre non l’aveva più.
Forse non l’aveva mai avuta.
In carcere poteva dormire quanto voleva.
In carcere poteva guardare la tv a ogni ora.
In carcere, raccontava, poteva immaginare un modo per fuggire, per evadere.
Pietro era buono, 
era bello,
era un bambino.
Pietro era intelligente,
anche quando fingeva di essere matto.
Pietro era debole,
anche quando fingeva di essere duro.
Pietro era sensibile,
anche quando credeva di essere cinico.
Pietro era solo,
profondamente solo.
Da troppo tempo.
Pietro è andato via.
Gli hanno messo le manette.
Rideva, secondi alcuni.
Era serio, secondo altri.
Io non c’ero.
Io non l’ho visto andare via.
Pietro, non lo dimenticherò mai.

Sbarre alla finestra di una prigione buia.

Mi addentrerò un po’ nel testo sapendo di non essere esaustivo e che le considerazioni che faccio sono mie e che altri potrebbero avere opinioni più profonde, più vere (ma dov’è la verità?) e totalmente diverse.

Dal punto di vista letterario. Quanti modi ci sono per scrivere di un ragazzo che decide di abbandonare la comunità per scontare la pena in carcere? Molti. Infiniti direi. Uno per ogni autore che volesse narrare un fatto del genere.

Perché colpisce il modo di scrivere di Sarah Salvini? Perché è un esempio di scrittura netta, pulita, sentita, sincera, non artefatta che, proprio per questo, arriva diretta al lettore.

Dal punto di vista psicologico c’è la negazione del qui e ora e l’idealizzazione della spinta propulsiva fino all’eccesso, e al paradossale, del progredire, dell’andare oltre, del sognare, dell’essere qui e desiderare altro. Pietro (nome di fantasia) rinuncia al suo regime degli arresti domiciliari, seppur in un contesto sociale amichevole e condiviso, e sceglie di scontare la sua pena in carcere perché lì, tra le sbarre, potrà sognare la libertà. Una scelta che stupisce tutti e che ci porta all’interessantissima considerazione che il sognare la libertà è più bello che averla. Il sognare un luogo ameno, la ricchezza, la fama, un amore, una macchina di lusso, la serenità, la bicicletta o un giocattolo è più bello che godere di fatto del bene agognato. Nel godimento del bene non c’è mai la completezza, c’è la vita di tutti i giorni ad appannarci l’esistenza. E poi, dopo dieci minuti, un’ora, un mese, è la nostra natura a farci buttare via il giocattolo e a farci pensare a qualcos’altro. È la nostra spinta evolutiva, ma anche la nostra condanna.

Dal punto di vista degli altri c’è, accanto allo stupore e al dolore corale dei compagni di comunità, l’osservazione diversa, l’interpretazione dei sentimenti che Pietro prova al momento dell’arresto, visti con gli occhi dei presenti: chi lo scorge spavaldo, chi triste, chi sorridente, chi sereno. Sono proiezioni, è ovvio, ciascuno vede rispecchiati nell’altro i propri pensieri e le proprie emozioni.

Dal punto di vista dell’autrice arrivano netti il dolore per una perdita, la fragilità e la solitudine del ragazzo, l’affetto, il futuro compromesso del giovane, l’occasione perduta e il dispiacere per non essere stata presente. Un rammarico urente, un urlo sommesso, il pensiero che forse una sua parola, insieme alle esortazioni corali, avrebbe potuto fare la differenza. Di sicuro l’autrice si sarà chiesta se il ragazzo è ancora in vita e cosa ricorda di quella scelta coraggiosa. Forse udirà anche le voci dei compagni di cella e le parole di chi lo avrà deriso, di chi lo avrà compreso, di chi si sarà approfittato della sua ingenuità e di chi si sarà messo a sognare con lui. Per non parlare della speranza che Qualcuno abbia dato un senso anche a quella decisione.

Copertina del libro "Via Portoferraio, 9"

Il brano che ho scelto non è che uno dei tanti, una testimonianza di scrittura e di rappresentazione di un mondo che vogliamo ignorare ma che esiste e sul quale dovremmo talvolta soffermarci un attimo a riflettere.

Via Portoferraio, 9 – 653 insieme” di Sarah Salvini – A.L.A. Libri Livorno-Firenze-Siena (2022)

Marco Rodi

http://www.marcorodi.it/

Le immagini sono fornite da Pixabay

Tre piani – Eshkol Nevo

Un libro potente che entra dentro e che riesce a trattenere il lettore nell’animo dei personaggi, descritti con grandissima capacità dall’autore.

La storia, tutto sommato, è semplice. In una palazzina di tre piani, dove tutto è ordinato e silenzioso, eretta in una tranquilla zona residenziale della periferia di Tel Aviv, vivono tre famiglie all’apparenza normali. Tranquille appunto.

In realtà dietro alle tre storie famigliari che inevitabilmente si intrecciano, scorrono le vite nel senso più vero e drammatico della sua accezione: scorrono cioè gli eventi, le disgrazie, le sofferenze, i desideri, i tormenti e le pulsioni.

Tre piani appunto, in accordo con la nota teoria freudiane (Es, Io e Super-io), secondo la quale è così è eretto l’edificio dell’anima.

Innegabile la grande capacità di Nevo di penetrare nelle profondità dell’animo umano e di descrivere ambienti e situazioni. L’idea di sviluppare le tre storie diverse attraverso una lunga chiacchierata, una corrispondenza epistolare e le registrazioni a una segreteria telefonica è ottima e dà la misura della capacità e della fantasia dell’autore. Particolarmente bella, a mio giudizio, per la profondità dei sentimenti è la terza e ultima parte.

Da questo libro Nanni Moretti ne ha tratto un film. Mi è piaciuto poco soprattutto a causa dell’ambientazione (Roma invece che Tel Aviv) che ha fatto perdere quell’atmosfera particolare così ben descritta da Nevo. Gli attori, seppur molto bravi, non sono riusciti a trasmettere quell’intreccio di sentimenti e di emozioni che si vivono leggendo le righe scritte dall’autore.

Un chiaro esempio di come, alle volte, la potenza della scrittura riesca a vincere sulla combinazione immagine-recitazione-suono.

Un libro che non si deve leggere con voracità ma va gustato pagina dopo pagina.

Lo sconosciuto delle poste

Aubenas Florence – Feltrinelli 2021

Ho finito una nuova lettura “Lo sconosciuto delle poste” di Florence Aubenas, Edito da Feltrinelli. Il libro è bello, drammaticamente bello e coinvolgente ed è tratto da un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno fa nella Francia provinciale ex rurale, ora industrializzata. La storia è riproposta dall’autrice che ha seguito per anni il caso giudiziario. Fa riflettere soprattutto la maledizione alla quale sembrano destinate alcune persone che, pur avendo a disposizione capacità e talenti, non riescono a emergere dalle sacche di povertà e di emarginazione cui sembrano predestinati. È come se una ruota del destino li tenesse inchiodati lì, nella ripetizione assurda e improponibile della loro storia, dalla quale non escono, come se fossero trattenuti da una forza superiore. Una forza ignota, fatta soprattutto di pregiudizi e di luoghi comuni ai quali nessuno sembra sottrarsi: né la gente comune né la magistratura. Gli ambienti, i personaggi, il contesto sono ben tratteggiati e offrono al lettore un quadro preciso e circostanziato di tutta la vicenda. Una lettura che mi sento di consigliare.

Riporto l’immagine della sinossi che si trova sulla terza di copertina.

La mattina del 19 dicembre 2008 la vita di Montréal-la Cluse, un borgo al confine con la Svizzera, è sconvolta dall’efferato omicidio di Catherine Burgod. La donna, quarantenne, incinta, viene trovata uccisa con ventotto coltellate nell’ufficio postale in cui lavorava. Dalla cassaforte sono spariti poco meno di tremila euro.

L’ufficio, nel cuore del paese, si affaccia su una via stretta e ha un’unica entrata: eppure nessuno ha visto né sentito niente. Nei dintorni tutti vengono ascoltati, la caccia all’assassino si fa serrata. Il primo indiziato è Gérald Thomassin, un attore, giovanissimo vincitore di un Premio César come promessa del cinema, e già interprete di una ventina di film. La sua vita tra il cinema e la strada, tra la celebrità e i quartieri popolari da cui proviene e a cui sempre ritorna, rappresenta un’incognita per gli abitanti del paese: in fondo, è rassicurante e scontato trovare in lui il colpevole ideale, facile bersaglio per i suoi trascorsi ai margini. Ben presto, l’inchiesta si rivela complessa e irta di ostacoli e, ogni volta che il caso sembra risolversi, le carte in tavola si scompigliano e il mistero si infittisce.

Sono serviti sette anni a Florence Aubenas per delineare questa storia vera, per dare voce alle persone coinvolte, per tracciare il ritratto di un angolo di Francia poco noto, un tempo rurale ma improvvisamente industrializzato e divenuto un crocevia del traffico di droga, per ricreare gli ingranaggi della giustizia e restituire il mondo dei servizi sociali.

Lo sconosciuto delle poste è la storia di un crimine impenetrabile, è il resoconto di un’inchiesta poliziesca e giudiziaria, ma soprattutto è la storia di uomini e donne turbati, feriti, vulnerabili. E della loro dignità.

Gli ultimi giorni di quiete

Antonio Manzini – Sellerio 2020

Un giovane trentenne, Corrado, viene ucciso nella tabaccheria di famiglia nel corso di una rapina, lasciando nella disperazione il padre Pasquale e la madre Nora. La disgrazia sconvolge i genitori al punto che anche il loro rapporto comincia a sfilacciarsi. Il dolore immenso non passa, rimane dentro urente, anche se tenuto a bada in una successione di giorni senza più significato. Soprattutto nella madre che arriva a odiare il mondo e ogni essere vivente.

L’omicida è arrestato e condannato a 15 anni di prigione.

La vicenda comincia quando, casualmente, Nora durante un viaggio in treno, scorge l’assassino di suo figlio in libertà. Sono trascorsi poco più di cinque anni dal suo arresto. L’omicida è stato scarcerato grazie ai numerosi benefici, saldando interamente il suo debito con la giustizia.

Non è così per Nora e Pasquale ai quali la scarcerazione sembra un’ingiustizia oltreché una beffa. Comincia così la storia vera e propria narrata da Antonio Manzini che dimostra, ancora una volta, le sue grandi capacità di scrittore.

Gli ultimi giorni di quiete non è il classico giallo a cui ci ha abituati; è una narrazione perfettamente equilibrata sia dal punto di vista psicologico che della tecnica narrativa. Egli sposta l’attenzione del lettore alternativamente sui tre personaggi: Pasquale, Nora e l’omicida. Entra nel loro animo, nei pensieri, nei sentimenti di ciascuno di loro, tesse le trame della loro storia, e porta noi lettori a vivere con loro le loro storie e a consumare i loro giorni.

Quasi perfetta è l’ambientazione, ben descritti i personaggi, anche quelli di secondo piano e nulla sembra lasciato al caso. Qualche appunto posso farlo solo sulla mancanza di alcune virgole (tecnica oggi molto in uso) che mi ha talvolta costretto a rileggere la frase. Un libro che mi ha coinvolto e che ho particolarmente apprezzato.

Uno stralcio: Quando Pasquale si svegliò era mattina inoltra­ta. Aprì le serrande, c’era il sole, il mare era calmo, una giornata di primavera in mezzo all’autunno. Gli venne da sorridere. Si era sempre vergognato di provare momenti di felicità. Una giornata di sole come quella, una bella partita a calcio in televisione, una chiacchiera con un vecchio compagno di liceo, un libro che lo incollava alle pagine. Quella mattina la scomoda sensazione di non poter sorridere l’aveva abbandonato. Si può, certo che si può. E ti dico la verità, Pasquale, Corrado stesso te lo chiederebbe. Nessuno gli avrebbe mai tolto dal cuore suo figlio, il suo ricordo, dolce e sereno. Se lo sarebbe portato sulle spalle come quando Corrado era piccolo e lo metteva a cavalcioni sul collo e quello rideva da quell’altezza per lui vertiginosa. E sorridere non era mancanza di affetto, non era sporcare il ricordo di Corrado con una distrazione, era vita. Lui era vivo, e quella fortuna andava onorata. Chiamalo destino, disegno divino, coincidenze dell’universo, ma poteva respirare, godersi il tepore del sole autunnale, guardare il mare cambiare colore, sudare, mangiare, bere e ridere. Non rideva da sei anni.